Cos'è alimentazione della balenottera azzurra?

Alimentazione della Balenottera Azzurra

La balenottera azzurra ( Balaenoptera musculus) è un gigante filtratore che si nutre principalmente di piccoli crostacei chiamati krill. Nonostante le sue dimensioni enormi, la sua dieta è sorprendentemente selettiva.

  • Krill: L'Alimento Primario: Il krill, in particolare le specie Euphausia superba, Euphausia pacifica e Thysanoessa inermis, costituisce la stragrande maggioranza della dieta della balenottera azzurra. La balenottera azzurra consuma enormi quantità di krill, fino a 40 milioni di individui al giorno, arrivando a ingerire circa 40 tonnellate di krill in un singolo giorno durante la stagione di alimentazione.

  • Tecniche di Alimentazione: Le balenottere azzurre utilizzano diverse tecniche di alimentazione, tra cui:

    • Ingestione per filtrazione: La balenottera azzurra apre la bocca, inghiottendo enormi quantità di acqua e krill. Poi, chiude la bocca e spinge l'acqua fuori attraverso le fanoni, strutture simili a setole che trattengono il krill.
    • Alimentazione a bolla: In alcune aree, le balenottere azzurre collaborano per creare "reti di bolle" per intrappolare il krill e facilitarne la cattura.
  • Altre Prede: Sebbene il krill sia la principale fonte di cibo, le balenottere azzurre possono occasionalmente nutrirsi di altri piccoli crostacei come copepodi o di sciami di pesci molto piccoli, specialmente quando il krill è scarso.

  • Importanza delle Zone di Alimentazione: Le balenottere azzurre migrano verso le zone ricche di krill durante la stagione di alimentazione, che di solito si verifica durante l'estate nelle regioni polari e subpolari. La disponibilità di krill in queste zone è cruciale per la loro sopravvivenza e riproduzione. La conservazione di queste aree di alimentazione è quindi fondamentale per la protezione della specie.